REGNO DI SARDEGNA ANNULLAMENTI catalogo
euro
partenza
euro
1397
*

1855, AIGUEBELLE (p.5) su 20 c. cobalto (15) su lettera per Torino 13 novembre ‘55. (Cert. B. S. Oliva).

1.785450
1398
¤

-, ALBY (p.13) su coppia da 20 c. celeste vivace (15h). (Cert. Avi).

2.500200
1399
y

1853, AOSTA (p.10) su 5 c. nero (1) coppia + 20 c. azzurro (2) due esemplari su grande frammento di lettera, diretta a Lione il 24/8/53. Tutti gli esemplari ben marginati, insieme interessante e pregevole. (Cert. A. Diena).

8.850+2.000
1400
*

1857, ARENZANO, (p.7) su 20 c, indaco (15Ab) su lettera per Sassello, 8/11/57.

660150
1401
*

1862, BARGE doppio cerchio azzurro (p.R1) su 2 c. grigio nero su circolare a stampa da Barge per Torino il 13/3/62. E’ una delle tre lettere conosciute annullate con il bollo in azzurro verdastro. (Cert. E. Diena).

11.5001.500
1402
y

1859, BOEGE (p.9) su 10 c. bruno violaceo (14Ab) + 40 c. vermiglio arancio chiaro (16Ab) con grinza verticale, su piccolo frammento. (Cert. Sorani “buono stato”).

1.040250
1403
*

1858, BURONZO (p.12) su 20 cent. azzurro oltremare scuro (15Aa) su lettera per Torino il 29/1/58. (A. Diena - Cert. E. Diena).

4.240700
1404
*

1860, CAIRO (p.7) su 20 c. azzurro (15Ca) a filo in alto su lettera per Savona, 17/12/60. (E. Diena).

600120
1405
*

1857, CALLIANO (p.7) su 20 c. cobalto scuro (15b) su lettera da Penango per Maranzana, 13/7/57. Annullo impresso debolmente, da esaminare.

1.350300
1406
y

1859, CAMOGLI (p.8) su 2 esemplari da 5 cent. verde giallo (13Ba) + 10 c. bruno porpora (14Ac) su frammento del 26/4/59. Bella qualità. (A. Diena - Cert. B. S. Oliva). Foto a pagina 77.

2.175350
1407
¤

1854, CANELLI doppio cerchio (p.5) su 20 c. azzurro (5) splendido per marginatura e nitidezza, il 22/9/54.

30075
1408
y

1860, CARIGNANO (p.10) su Sardegna 20 c. azzurro (15C) frammento.

475100
1409
y

1860, CARIGNANO doppio cerchio azzurro (p.10) su 20 c. (15C) su frontespizio per Pinerolo, 1/8/60.

100
1410
*

1857, CASATISMA (p.4) su lettera affrancata con 5 c. verde smeraldo (13f) + 20 c. cobalto chiaro (15a) diretta a Milano il 18/6/57. Margini grandi in entrambi i valori, qualità da esaminare.

3.875300
1411
*

1862, CASEI GEROLA (p.10) su 20 c. indaco violaceo (15Ea) lettera per Voghera il 27/6/62. (E. Diena).

1.860300
1412
¤

1862, CERRINA (p.13) doppio cerchio su 20 c. azzurro oltremare (15Dc). Rarissimo. (Cert. E. Diena).

1.850200
1413
*

1860, CERRINA (p.13) su 20 c. azzurro (15Ca) francobollo applicato su lettera precedentemente piegata. Lettera per Torino il 17/1/61. Molto raro. (E. Diena).

6.500500
1414
*

1854, DRONERO doppio cerchio (p.11) su 20 c. azzurro (5) lettera del 10/2/54 per Saluzzo. Francobollo splendido per freschezza e margini. Indirizzo cancellato. (A. Diena).

3.300500
1415
*

1860, FAVRIA lineare inclinato (p.13) su 20 c. azzurro (15 Ca) lettera per Ceva il 10/9/60. (E. Diena).

6.6501.000
1416
y

1862, FELIZZANO doppio cerchio azzurro (p.R1) su 20 c. azzurro oltremare (15Dc) in data 21/1/62. Molto raro. (Cert. E. Diena).

3.000350
1417
y

1851, FENESTRELLE a penna + doppio cerchio (p.R1) su 20 cent. azzurro scuro, I tiratura (2c) fresco e non tosato a destra su piccolo frammento. Rarità. (Cert. E. Diena).

5.400900
1418
*

1857, FRABOSA SOPR. (p.10) su 20 c. cobalto (15) su lettera per Chiusa di Cuneo poi rispedita a Torino, aprile ‘57.

2.200400
1419
y

1858, ITIRI (p.R2) su Sardegna 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) frammento.(Cert. Avi).

5.000750
1420
*

1860, LA CHIUSA (p.5) due lettere affrancate con 20 c. azzurro scurissimo (15C) per Pinerolo e Mondov́. (E. Diena).

570100
1421
¤

1855, LA PIETRA (p.8) su 40 c. rosa chiaro (6) con margine inferiore da esaminare, lettera per Milano, 24/9/55. Da esaminare il verso della lettera.

6.750800
1422
*

1860, LERICI (p.6) su 20 c. (15C) lettera completa di testo per Livorno il 13 agosto 1860.

400100
1423
*

1862, LEVANTO (p.3) su 20 c. indaco (15E) lettera per Sestri Levante l’8/9/62. (Fontana).

25050
1424
*

1862, LUMELLO (p.10) su 20 c. celeste grigiastro (15Db), lettera per Casale il 22/2/62. Lettera da esaminare. (E. Diena).

1.740100
1425
y

1860, MACELLO (p.R1) annullatore su 20 c. azzurro (15Ca) su frammento. Rarità. (Cert. E. Diena). Foto a pagina 77.

3.000300
1426
*

1858, MATHI (p.13) annullatore su 10 c. terra d’ombra (14) + 10 c. terra d’ombra chiaro (14a) su lettera per Chivasso il 7/9/58. Raro annullo e valori gemelli. (A. Diena - Cert. E. Diena).

10.1501.350
1427
*

1858, MATTARANA (p.9) su 20 c. (15Aa) riusato in frode (tracce di timbro rosso), lettera per Sestri Levante, 23/11/58. Interessante, qualità da esaminare. (A. Diena - Cert. Colla).

200
1428
¤

1855, MOLLARE (p.11) su 20 c. azzurro (8) con margini molto grandi. (G. Bolaffi).

950150
1429
*

1857, MONTALTO DI VOGHERA (p.7) su 20 c. indaco, lettera per Racconigi il 10/9/57. (E. Diena).

660150
1430
*

1858, MONTANARO (p.7) su 20 c. azzurro grigiastro (15A), lettera per S. Damiano d’Asti. (E. Diena).

750150
1431
*

1862, MONTEGROSSO (Asti) (p.R1) su 20 c. azzurro grigio (15 Cc) lettera con indirizzo asportato diretta a Casale l’ 1/3/62. Annullo raro. Da esaminare.

11.740375
1432
*

1862, MONTIGLIO doppio cerchio (p.10) su 20 c. celeste (15Da) su lettera per Casale, 10/5/62.

1.740400
1433
*

1856, OSIERI doppio cerchio azzurro (p.12) su 20 c. cobalto verdastro (15e) su lettera per Torino, 10/10/56. Lettera da esaminare, francobollo ben marginato. (A. Diena).

6.5001.100
1434
y/*

1862, OTTONE (p.R2) doppio cerchio rosso su 20 c.(15E) ben marginato su frontespizio completo di lettera con un lembo ripiegato. Rarità. (E. Diena) (Cat. 5000/18000).

—+400
1435
*

1851, OVADA, rombi rossi (p.R1) su 20 c. azzurro scuro I tiratura (2c) lettera per Alessandria il 4/10/51. Piccolo difetto poco visibile all’angolo superiore destro. Unico caso conosciuto dell’uso dei rombi rossi ad Ovada. (Cert. E. Diena).

25.5002.500
1436
*/y

1859, PAULILATINO doppio cerchio (p.7) su 20 c. azzurro grigiastro (15A) su lettera non cpl. al verso per Cagliari, 23/5/59.

125
1437
*

1859, PEGLI (p.8) su 20 c. cobalto oltremare (15Ba) lettera per Milano il 12/8/59. (E. Diena).

825200
1438
*

1860, PEGLI (p.8) su 20 c. azzurro scurissimo (15C) lettera per Torino il 28/2/60.

600150
1439
*

1857, PREMOSELLO (p.9) su 20 c. (15f) lettera per Novara il 17/2/57. Ottima qualità, molto raro. (G. Oliva - A. Diena).

3.400500
1440
¤

1861, ROBILANTE (p.R2) su 40 c. rosso carminio (16D). (Cert. E. Diena).

5.000400
1441
*

1861, ROCCA DE’ BALDI (p.13) su 20 c. azzurro scurissimo (15C) lettera per Torino il 3/6/61. Bollo di “La Trinità” a lato. Rarità. (A. Diena).

6.6501.100
1442
*

1858, S. DAMIANO DI CUNEO (p.6) su 20 c. indaco (15Ab) lettera per Torino il 2/1/58.

460100
1443
*

1858, S. LUSSURGIU (p.9) su 20 c. indaco (15Ab) difettoso, su lettera per Cagliari, 31/8/58. A lato manoscritto “Con vaglia postale n. 146”.

1.280100
1444
*

1856, S.STEFANO D’AVETO (p.12) su 20 c. celeste (15f) lettera per Genova il primo giugno ‘56. Ottima qualità. (G. Bolaffi 1916 al retro).

2.550500
1445
*

1851, SASSARI, nodo di Savoia (p. 13) su 20 c. azzurro (2) su “valentina” decorata con cornice in rilievo diretta a Torino. Rarità. (Cert. E. Diena).

7.400+2.250
1446
*

1860-61, SASSELLO (p.9) su 20 c. (15C), 2 esemplari su 2 lettere, una per Savona, una per Lugagnano. Da esaminare.

2.500150
1447
*

1854, SAVIGLIANO (p.7) su 20 c. azzurro III emissione (8) lettera per Alba il 9/10/54. Ottimi margini. (A. Diena).

1.150125
1448
y

1858, SETTIMO TORINESE (p.13) su 20 c. indaco (15Ab). (E. Diena).

1.935100
1449
*

1858, SORGONO (p.12) su 20 c. azzurro grigiastro (15A) difettoso per Nuoro, 29/2/58.

4.000200
1450
*

1853, STRAMBINO rombi (p.12) su 20 c. azzurro (2) non tosato a sinistra su lettera per Piverone il 19/6/53. (G. Oliva - A. Diena - Cert. E. Diena).

4.900650
1451
*

1856, TORRE LUSERNA (p.7) su 20 c. cobalto (15) con tre margini molto grandi, lettera per Torino il 3/3/56.

1.000150
1452
*

1852, TORTONA (p.7) su 20 c. azzurro (2) lettera per Genova il 21/6/52.

1.350200
1453
*

1853, VALENZA (p.8) su 20 c. azzurro vivo (2d) su lettera per Casale il 3/4/53. (A. Diena).

1.650300
1454
*/y

1859/60, VARESE (p.5) su lettera per Genova il 3/8/59 + due frammenti del ‘59 e del ‘60.

587100
1455
*

1860, VENERIA R.e (p.6) su coppia da 10 c. bruno olivastro scuro (14Bd), lettera per Collegno il 13/4/60. (E. Diena).

3.250400
1456
*

1857, VENERIA REALE (p.6) su 20 c. cobalto verdastro (15e) il 24/4/57 su lettera per Rivoli. A lato il doppio cerchio di Fiano in data 23/4/57. (A. Diena - Cert. E. Diena).

2.500400
1457
y

1854, VERBANO (p.9) su 40 c. rosa (6a) su piccolo frammento. Bella qualità. (Cert. E. Diena).

3.500500
1458
*

1855, VERBANO... (p.10-11) su 20 c. azzurro verdastro (8d) lettera per Novara, 1/7/55. Bella qualità. (Cert. Bottacchi).

800
1459
*

1854, VILLAFRANCA PIEM.E (p.10) su 40 c. rosa (6a) lettera per Torino, 9/11/54. Francobollo con margini cpl., insieme da esaminare.

800
1460
*

1857, VILLANOVA CASALE (p.13) su 20 c. celeste (15f) su lettera per Torino il 13/3/57. Rarità. Ottima conservazione.

7.4001.250
1461
*

1861, VINADIO (p.7) su 20 c.(15D9 appena corto in alto, su lettera del 28/7/61 diretta a Cuneo (bollo di Cuneo in arrivo in rosso, inedito).

—100100
1462
*

VIU' azzurro (p.13) su 20 c. azzurro scuro (15C) lettera per Torino il 29/8/60. Raro. (A. Diena)..

6.650800

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 70 Aste Filateliche